Maurizio Albano
Laureato presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Perugia. Principale interesse la Neurologia e l’ortopedia (Stage in chirurgia: università di Knoxville-Tennesee- USA e il corso di studi superiori in traumatologia e ortopedia presso l’università di Toulouse - Francia). Ha frequentato stage in chirurgia ortopedica in Francia, dal Dott. J.F.Bardet e il corso di chirurgia vascolare presso l’università di Cambridge. Nel 2000 stage di chirurgia (università di Fortcollins - Colorado). E’ titolare di strutture veterinarie. Relatore in diversi congressi internazionali su formazione e management. Dal 2001, è organizzatore del corso per tecnici veterinari in Italia, aderente a vari progetti europei. Membro della commissione europea ESCO European skill’s competences, qualifications and occupations Oggi il suo principale interesse è la formazione e il management, nel settore veterinario.
Ilaria Arena
La Dott.ssa Ilaria Arena si è laureata in medicina veterinaria all’università di Bologna nel 2011. Successivamente si è diplomata negli USA in chiropratica veterinaria accreditandosi presso l'IVCA (International Veterinary Chiropractic Association) ed ha seguito il corso di formazione in Clinical Integrative Canine Rehabilitation, oltre che quello di fitoterapia istituito da AIMOV (Accademia Italiana di Medicina Olistica Veterinaria), occupandosi inoltre da anni di medicina sportiva del cane e del cavallo. È responsabile del servizio di riabilitazione nonché fondatrice di Cocoonvet, ambulatorio veterinario per le terapie integrate, del dolore e cure palliative veterinarie.
Riccardo Barcucci
Si laurea in Medicina Veterinaria a Milano nel 2005 a pieni voti. Dal 2006 al 2018 continua il suo percorso formativo con il Dott.Antonio Ferretti e con il Prof. Paolo Buracco.Partecipa a diversi corsi di aggiornamento e perfezionamento sulla chirurgia dei tessuti molli e duri in UK e STATI UNITI.Nel 2009 conclude il percorso didattico di ortopedia e traumatologia degli animali da compagnia in SCIVAC. Socio SCIVAC, SIOVET e AOVI, negli ultimi anni è stato relatore a congressi e webinar nazionali di ortopedia e traumatologia veterinaria. Fonda nel 2010 SURGIFORVET e si dedica a collaborazioni con diverse strutture tra il nord Italia e la Spagna.
Elena Battaglia
Elena Battaglia è medico veterinario che da 7 anni si occupa di terapia con i cannabinoidi negli animali. Frequenta ogni anno come ospite e relatore convegni nazionali e internazionali per comunicare al mondo scientifico le scoperte e le evidenze cliniche che quotidianamente affronta nella sua pratica clinica trattando pazienti da tutta Italia. Ha conseguito il Master in Cannabis Medica in veterinaria ed scrive in maniera continuativa per cannabis terapeutica info (magazine di riferimento nazionale per le terapie con cannabinoidi). E’ membro del Comitato Scientifico di Cannabiscienza.
Massimo Beccati
È libero professionista presso il Centro Medico Veterinario ADDA in Capriate SG (Bergamo) e Dir. San. CAZAMPA srl Cremona e Genova. È referente/consulente per la dermatologia presso strutture veterinarie distribuite nel nord Italia. Consulente scientifico per aziende del settore veterinario. Nel 1999-2001 frequenta e termina il corso avanzato di dermatologia ESAVS e diviene Full Member ESVD. Nel 2006 segue l’attività dermatologia dell’ AMC e del Brooklyn V.G. a New York (USA). Nel triennio 2000-2003, completa il corso di Specializzazione in patologia dei piccoli animali con indirizzo dermatologico. Professore a contratto presso l’Istituto di parassitologia della Università di Torino nel 2005 consegue nella stessa facoltà il PhD nel 2009. Certificazione ESVPS in medicina felina nel 2014. Nel 2016 consegue il Master II° Liv. in Immunopatologia dell’età evolutiva indetta dal Policlinico S. Matteo, Università di Pavia Dip.Scienze clinico chirurgiche, diagnostiche e pediatriche e nel 2019 il Master di II° liv. In Scienze cosmetiche Università - Dip. Scienze del farmaco. Nel 2017-19 consegue la certificazione FCC Vet manager.Dal 2017 fa parte del direttivo della SIDEV (società italiana dermatologia veterinari).
Emma Bellei
Presidente SIODOCOV (Società Italiana Odontostomatologia e Chirurgia Orale Veterinaria), dal 2003 si occupa di Odontostomatologia e Chirurgia Orale dei piccoli animali presso l’Ospedale Didattivo Veterinario dell’Università di Bologna. Nel 2013 diventa Responsabile del servizio di Odontostomatologia presso l’Ospedale Veterinario “I Portoni Rossi” (BO), mentre da novembre 2015 a dicembre 2020 è Resident in Veterinary Dentristry sotto la supervisione della Dr.ssa Margherita Gracis. È autrice e coautrice di pubblicazioni nazionali/internazionali e relatrice a vari seminari di odontostomatologia del cane e del gatto.
Giada Benincasa
Ricercatrice di diritto del lavoro a Modena e coordinatore della Commissione di certificazione dei contratti DEAL-UniMoRe con particolare esperienza sul lavoro autonomo e sulla qualificazione dei contratti di lavoro (anche nel settore medico-veterinario). Ad ottobre 2016 consegue a Siena la laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza con la votazione di 110/110 e Lode con una tesi in Diritto del Lavoro dal titolo “La Tutela della Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro: Italia e Spagna”. Da aprile 2021 Dottore di Ricerca in Formazione della Persona e Mercato del Lavoro promosso dall'Università degli Studi di Bergamo e ADAPT. Ora assegnista presso l'Università di Modena e Reggio Emilia, Centro Studi DEAL nonché coordinatore della Commissione di certificazione dei contratti ivi istituita (dal 2017).
Elena Benvenuti
Si laurea in Medicina Veterinaria presso l’Università di Perugia nel 2006. Master di secondo livello in nefrologia e urologia del cane e del gatto presso l’università di Pisa nel 2015. Dottorato di ricerca in gastroenterologia presso l’università di Pisa nel 2019. Autore e coautore di articoli su riviste nazionali e internazionali. Relatrice a seminari, corsi inerenti gastroenterologia e l’urologia nel centro-sud Italia. Relatore al master di II livello di gastroenterologia del cane e del gatto presso l’università di Pisa. Relatore all’itinerario didattico di endoscopia Scivac (accreditato ISVPS). Coautore del libro “Endoscopia interventistica nel cane e nel gatto” Poletto editore, 2022. Socio fondatore del gruppo Endovet, si occupa di gastroenterologia, urologia ed endoscopia presso ambulatori e cliniche di Roma e del Lazio.
Paolo Alberto Bernorio
Dottore commercialista, Revisore legale, CTU presso il Tribunale. Classe 1979. Laureato presso l’università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, matura un’esperienza decennale in primarie realtà del panorama nazionale ed internazionale. Assiste in via continuativa Gruppi nazionali e multinazionali, nonché piccole e medie Imprese e Professionisti. E’ componente di organi sociali di amministrazione e di controllo. Tra gli altri, assiste l’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Milano, nonchè diversi studi medici e dentistici prevalentemente nel Nord Italia nell’ambito della consulenza ordinaria e straordinaria.
Elena Bert
Laureata in Medicina Veterinaria presso l’Università di Torino, nel 2001 riceve il Dottorato di ricerca in patologia aviare con una tesi sull’epidemiologia delle principali malattie virali degli psittacidi. Ha sviluppato metodi di diagnostica molecolare per Circovirus dei pappagalli, Malattia di Pacheco, Polyomavirus e Chlamydia, e elaborato uno studio filogenetico delle sequenze di Circovirus(PBFD). È stata ricercatrice presso la facoltà di Medicina Veterinaria di Torino fino al 2006, continuando a lavorare nel campo della biologia molecolare, microbiobiologia, e ematologia nel campo della medicina aviare. Fino al 2009 ha svolto studi e progetti di conservazione dell’Amazona leucocephala a Cuba e ha partecipato come relatore a convegni sul tema della medicina aviare e la conservazione delle specie presso l’Università di Guayaquil (Ecuador), Lima (Perù) e SanJose (Costa Rica). Dal 2015 è responsabile del laboratorio di analisi veterinarie del Policlinico Veterinario Roma Sud (Roma).
Giacomo Biagi
Laureato con lode in Medicina Veterinaria a Bologna nel 1994, nel 2000 consegue il titolo di dottore di ricerca. Dal 2010 è Professore associato presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna per il quale è delegato alla Terza Missione. E’ titolare di diversi corsi, tra qui quelli di “Alimentazione degli animali da compagnia” e “Allevamento degli animali da compagnia” del CdS di Medicina Veterinaria. Dal 2015 è membro del FEDIAF Scientific Advisory Board. Dal 2017 al 2021 è stato Presidente della Società Italiana di Alimentazione e Nutrizione Animale – SIANA. Dal novembre 2021 è Coordinatore del Corso di Studi di Sicurezza e Qualità delle Produzioni animali dell’Università di Bologna. E’ autore o coautore di oltre 150 pubblicazioni di carattere scientifico.
Silvia Boiocchi
Laureata presso a Milano nel 2002 dove nello stesso anno ottiene il Dottorato di Ricerca in Scienze Cliniche Veterinarie. Da febbraio 2003 frequenta la Sezione di Clinica Chirurgica Veterinaria dell’Università degli Studi di Parma, approfondendo le tecniche artroscopiche. Nel dicembre del 2006 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Ortopedia e Traumatologia. Ha collaborato alla realizzazione dell’Atlante BOA, in qualità di coordinatore editoriale. Nel 2007 ha trascorso un periodo di aggiornamento presso la Gulf Coast Veterinary Specialists (Houston, TX) e successivamente presso la University of Florida (Gainesville, FL). Nel 2020 ha conseguito il Diploma dell’European College of Veterinary Surgeons (ECVS) dopo aver terminato una residency sotto la supervisione del Dr. Aldo Vezzoni e del Dr. Matteo Tommasini Degna. Ha presentato relazioni a congressi nazionale ed internazionali ed è autore di pubblicazioni nazionali ed internazionali.
Pamela Bonaccini
Laureata cum lodae in Medicina Veterinaria presso l’Università di Pisa, ha conseguito un Dottorato all’Università di Padova su nutraceutica e proteomica in relazione all’ipofertilità maschile. Ex assegnista presso il LINV (Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale) diretto dal Prof. Stefano Mancuso, dal 2014 si occupa di Medicina Tradizionale Cinese, Fitoterapia, Micoterapia e Alimentazione Terapeutica.
Enrico Bottero
Si laurea in Medicina Veterinaria presso l’università di Torino nel 1997 con 110/110. Lavora come free lance in numerose cliniche del Nord Ovest. Dal 2010 al 2013 è presidente Siciv. Relatore dal 2003 al corso Scivac di citologia. Relatore nel 2006, 2007 e 2008 nel percorso di gastroenterologia della Performat. Relatore al congresso nazionale Scivac dal 2006 al 2019. Direttore del corso Scivac di endoscopia dell’apparato gastroenterico nel 2009, nel 2010 e nel 2012. Responsabile per percorso ECVPS di endoscopia per Scivac dal 2017 Direttore e responsabile scientifico del percorso di gastroenterologia Scivac nel 2010 e 2011. Direttore del corso avanzato di endoscopia Scivac nel 2019 Autore del manuale di Endoscopia ( Endoscopia negli animali d'affezione, Poletto editore, 2011) e del Manuale di Gastroenterologia del Cane e del Gatto ( Poletto editore 2013). Autore e coautore di poster e comunicazioni al congresso Europeo Ecvim nel 2017-2018 -2019-2020 E’ primo autore ( 7 articoli ) e coautore ( 15 articoli) su riviste internazionali e nazionali ( 15 articoli).
Anna Brandstetter De Bellesini
Laureata con lode in Medicina Veterinaria presso l’Università degli Studi di Parma nel 2006, nel febbraio 2010 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in “Ortopedia degli Animali Domestici” discutendo la tesi “Osteotomia di livellamento del piatto tibiale (TPLO): follow-up clinico e radiografico a lungo termine”. Dal 2008 al 2010 ha svolto un progetto di ricerca sull’utilizzo della condroprotezione in associazione a chirurgia per il trattamento dell’incompetenza del legamento crociato craniale nel cane in collaborazione con il Prof. Filippo Maria Martini; lo studio è stato presentato al congresso ESVOT 2012 (European Society of Veterinary Orthopaedics and Traumatology). Ha trascorso periodi di aggiornamento in ortopedia e traumatologia dei piccoli animali presso diverse cliniche veterinarie universitarie e private in Italia e all’estero. Da Giugno 2011 a Dicembre 2014 ha svolto attività specialistica presso “Clinica Veterinaria Malpensa” a Samarate (VA) occupandosi di clinica-chirurgia ortopedica e radiologia dello scheletro. Da Ottobre 2014 a Marzo 2015 ha collaborato con la “Clinica Veterinaria Vezzoni” a Cremona. Dal 2005 partecipa a congressi, seminari e corsi pratici nazionali ed internazionali in campo ortopedico (SCIVAC, SIOVET, AIVPA, SITOV, ESVOT, AOVET). Dal 2015 è socia di Ortovet stp srl, la prima realtà veterinaria italiana creata per la cura dei pazienti ortopedici su tutto il territorio nazionale. Co-autrice di pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali. Partecipa attivamente in qualità di relatore a congressi e corsi pratici in campo ortopedico. Dal 2017 ad oggi è relatore in Itinerari di Ortopedia.
Antonello Bufalari
Laurea in Medicina Veterinaria (1989). Professore Associato dal 2006 presso l’Università di Perugia. Visiting Fellowship e Post-doctoral Associate presso la Cornell University, per 2 anni. Titolo di PhD presso Faculty of Veterinary Medicine, Helsinki. Autore/co-autore di 200 pubblicazioni di cui una 100 su riviste internazionali indicizzate e con IF. Relatore a numerosi congressi e seminari nazionali e internazionali. Autore del manuale: “Concetti di base per l’artroscopia diagnostica e operativa nel cane”. Autore del Libro: “Anestesia; Cane Gatto e Animali non Convenzionali”. Autore del Libro: “Terapia del dolore negli animali da compagnia”.
Carolina Callegari
Laureata in Medicina Veterinaria nel 2005 presso l’Università degli studi di Milano e abilitata alla professione nello stesso anno. Da dicembre del 2010 ha svolto la sua attività professionale presso l’Istituto Veterinario di Novara come medico internista, dove ha svolto il suo programma di residency. A Marzo 2016 ha conseguito il titolo di Specialista Europeo in Medicina Interna. Relatrice a corsi nazionali ed internazionali, è inoltre autrice, coautrice e revisore di articoli scientifici per giornali nazionali ed internazionali. Nel 2017 entra a far parte di IDEXX Laboratories, dove è parte del Servizio di Consulenza di Medicina Interna, svolgendo il suo lavoro per diversi paesi: Italia, Germania, Slovenia, Grecia, Malta, Cipro e Albania.
Loredana Candela
Medico Veterinario, è funzionario al Ministero della Salute, con incarico all’Ufficio 4 (Medicinali Veterinari) presso la Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari. Dal 2017 si occupa, in particolare, di antimicrobico-resistenza per il settore della sanità animale e tracciabilità del farmaco veterinario. Fra gli altri incarichi, Candela coordina il Gruppo di lavoro per la Ricetta Elettronica Veterinaria. Svolge numerose attività di docenza come relatrice per il Ministero della Salute in occasione di incontri aggiornamento professionale per i Medici Veterinari.
Paola Castellano
È primo ricercatore presso il Laboratorio Rischio Agenti Chimici dell’INAIL (Istituto Nazionale Infortuni sul Lavoro). Laureata in chimica, Castellano si occupa principalmente dei fattori espositivi occupazionali agli agenti chimici presenti negli ambienti di lavoro, in particolare in quello sanitario. E’ autrice di oltre pubblicazioni specializzate e di linee guida e manuali volti alla prevenzione dei rischi per il personale professionalmente esposto. Ha collaborato con ANMVI alla stesura di una linea guida sull’impiego di farmaci pericolosi in medicina veterinaria.
Chiara Chiaffredo
Si laurea in Medicina Veterinaria presso l’Universita’ degli Studi di Torino nel 2001. Nel 2008 si reca negli Stati Uniti per un periodo di studio presso l’Universita’ del Tennessee. Nel 2009 consegue il titolo di Certified Canine Rehabilitation Practitioner presso la medesima Universita’. Nel 2015 consegue il certificato del Canine Rehabilitation Institute in Medicina Sportiva del cane. Interessata alla terapia del dolore ed all'algologia, nel 2020 consegue il titolo di GPCert in Western Acupuncture & Chronic pain management. E’ relatore a corsi e congressi in Italia. Si reca regolarmente all'estero per seguire corsi di aggiornamento scientifico relativi alla riabilitazione, alla fisioterapia ed alla medicina sportiva. Presidente della Società Italiana di Riabilitazione e Medicina Sportiva Veterinaria dal 2017, svolge la propria attività dedicandosi esclusivamente alla fisiatria, alla riabilitazione ed alla medicina sportiva. Docente all'itinerario di Fisiatria e responsabile scientifico e docente all'itinerario di medicna sportiva. Appassionata di sport cinofili, partecipa in qualità di Medico veterinario a numerose gare nazionali ed internazionali.
Elisa Colombo
Psicologa clinica, Psicoterapeuta, PhD in “Scienze Fisiopatologiche, Neuropsicobiologiche e Assistenziali del ciclo di vita”. Sono autrice di pubblicazioni nazionali e internazionali su diverse tematiche relative al rapporto uomo-animale. Libera professionista, lavoro come consulente per l’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Milano e per diverse cliniche veterinarie, dove mi occupo di consulenza e supporto psicologico, al fine di promuovere il benessere, migliorare la gestione dello stress lavoro-correlato e prevenire il burnout. In qualità di relatrice, ho condotto numerosi eventi di formazione in ambito medico veterinario sulla relazione uomo-animale, i rischi psico-sociali della professione, le strategie di self-care e di gestione dello stress e la comunicazione efficace con il cliente, in collaborazione con enti pubblici e privati. Sono membro del comitato scientifico di Petlife, canale di formazione per le figure professionali dell'ambito pet health.
Giuseppe De Cata
Laureato in medicina veterinaria nel 2007 con una tesi su “il ruolo dell’endoscopia nella diagnosi della gastrite nel cane” presso il dipartimento di Clinica Medica Veterinaria della Facoltà della Medicina Veterinaria di Perugia, sin da subito si occupa di endoscopia applicata alle patologie gastroenteriche, respiratorie ed urinarie. Dopo aver eseguito svariati corsi in Italia di gastroenterologia, endoscopia flessibile diagnostica ed intervallistica e di Laparoscopia, dal 2013 al 2015, partecipa annualmente a corsi endoscopia flessibile, laparoscopia avanzata e toracoscopia nel Centro de Cirugia de Minima Invasion de Jesùs Usòn, Caceres Spagna. Nel 2015 consegue il titolo di GPcert(SAS) Small Animal Surgery. Partecipa come relatore a seminari e congressi nazionali di gastroenterologia ed endoscopia. Dal 2016 fa parte del gruppo Endovet Italia.
Giorgia della Rocca
Giorgia della Rocca è Professore Associato di Farmacologia e Tossicologia Veterinaria, presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Perugia. Dopo essersi occupata di problemi residuali nel settore dell'acquacoltura, dal 2007 ha indirizzato la sua ricerca nel campo della terapia del dolore negli animali domestici, con particolare riferimento ai meccanismi fisiopatologici alla base dell’instaurarsi di sindromi algiche e delle possibili applicazioni terapeutiche connesse. È membro fondatore e Direttore Scientifico del Centro di Ricerca sul Dolore Animale, istituito nel 2009 presso il Dipartimento suddetto, ed è fondatrice e coordinatrice del Gruppo di Studio di Algologia Veterinaria della SCIVAC, nato nel 2014 e poi, nel 2021, diventato Società Italiana di Algologia e Cure Palliative Veterinarie, di cui è l’attuale presidente. In tale veste si occupa di organizzare eventi formativi per medici veterinari concernenti vari aspetti connessi al dolore animale. Partecipa attivamente a ricerche volte a studiare il profilo farmacocinetico e di efficacia e tollerabilità di farmaci utilizzati a scopo antalgico in diverse specie animali. Autrice del libro ‘’Sistema endocannabinoide e cannabis terapeutica: nuove prospettive in medicina umana e veterinaria’’.
Andrea Tiziano Di Francesco
Passione e innovazione: due aspetti della professione veterinaria che in Andrea Tiziano si incontrano e trovano nella trasformazione digitale delle strutture veterinarie la loro naturale espressione.
Appassionato di psicologia e sociologia, si dedica da sempre all’aspetto manageriale delle strutture veterinarie, per le quali ha lavorato su un sistema di gestione innovativo che semplifica i processi e mette al centro le persone, facilitando la comunicazione rivolta al cliente e a tutto il team.
È Team Leader e Responsabile del reparto di neurochirurgia, ortopedia e chirurgia generale dell’Ospedale Veterinario Croce Azzurra di Roma, oggi parte del gruppo VetPartners Italia, è parte dell’Innovation Team e si occupa del supporto di alcune strutture del Gruppo per la crescita dell’attività e del team.
Daniela Di Scala
La Dott.ssa Di Scala si laurea con lode in Medicina Veterinaria nel 2003 all’Università Federico II di Napoli. Nello stesso anno consegue l’abilitazione e si iscrive all’Ordine dei Medici Veterinari di Latina dove inizia la sua esperienza lavorativa presso l’Ospedale Veterinario Amici degli Animali di Latina fino a diventarne, nel 2009, Direttore Sanitario. Ha conseguito il perfezionamento in ortopedia dei piccoli animali presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Napoli, ha seguito corsi e congressi di chirurgia e collabora con diverse strutture veterinarie. La principale area di interesse è la chirurgia dei tessuti molli, ortopedica e plastica ricostruttiva. Ha sempre avuto interesse per la Medicina naturale integrata, inserendo nei propri protocolli l’utilizzo di prodotti naturali. Nel 2022 ha contribuito alla stesura del libro “Aloe:la guaritrice silenziosa”.
Patrizio Donati
Si laurea in Medicina Veterinaria nel 1978 presso l'Università degli Studi di Milano e consegue il Diploma di Specializzazione in Clinica delle Malattie dei Piccoli Animali nel 1992 presso Università degli Studi di Milano, con pieni voti e lode.
Dal 1980 inizia la sua attività professionale a Cerro Maggiore (MI).
Nel 1984 consegue l'abilitazione alla ricerca della Displasia dell'Anca e alle Malattie Scheletriche del Cane.
Nel 2007 si laurea in Tecniche di Allevamento del Cane di Razza ed Educazione Cinofila presso l'Università di Pisa.
Ha frequentato stage in Francia, al dipartimento riproduzione dell'università di Tolosa, di Maison Alfort e di Milano, con quest’ultima è tuttora , regolarmente in contatto.
Dal 2013 svolge attività di consulenza per Dogoteka.
È stato membro del comitato dall'allevamento della Società Italiana Alani (S.I.A.) e della Società Amatori Schaferhunde (S.A.S.).
Si occupa principalmente dei problemi di allevamento dei cani di razza e in particolar modo dei problemi della riproduzione e dell'età dello sviluppo.
Massimo Dutto
Amministratore Delegato ACS Italia e Responsabile Divisione Life Sciences CSQA Certificazioni.
Il dottor Massimo Dutto è stato Capo progetto del Dipartimento Centrale Anticrimine della Polizia di Stato per lo sviluppo della certificazione delle competenze
Consulente per Istituto Superiore di Sanità (Centro Nazionale Sangue) per lo sviluppo della certificazione delle competenze. Per ANMVI si occupa del percorso Buone Pratiche Veterinarie propedeutico alla certificazione di qualità.
Jesus Dominguez Iglesias
1992 laurea in fisioterapia E.U.F. “Gimbernat” Università Autonoma di Barcellona 2010 Master in fisiologia Integrativa UB Barcellona Da più di 20 anni lavoro come fisioterapista (libero professionista) integrando (negli anni) nella pratica professionale conoscenza di Osteopatia, Naturopatia, Medicina tradizionale cinese (MTC), kinesiologia, geobiologia e medicina funzionale. Da 2010 docente in corsi di Medicina Funzionale organizzati da GENFI su tutto il territorio spagnolo Esperto nell’interpretazione del Mineralogramma (analisi Minerale tessutale)
Annalisa Ferri
Laurea in STPA nel 2005 presso UNIMI. Laurea in Medicina Veterinaria nel 2009 presso UNIMI. Dal 2006 al 2019 lavoro come consulente HACCP, ma nel mentre seguo corsi di Fisioterapia Veterinaria. Nel 2017 inizia la collaborazione con Zampe, amore e fisioterapia e da marzo 2018 sono direttore sanitario. Nel 2021 completo il percorso formativo per la camera iperbarica veterinaria con la Veterinary Hyperbaric Association e da settembre ne comincia l’utilizzo presso la struttura. A dicembre 2022 conseguo il GpCert in Agopunplatura occidentale e terapia del dolore cronico. Membro del consiglio direttivo Sirimsvet in qualità di segretario e membro del consiglio direttivo dell’ordine dei Medici veterinari di Lodi dal 2021.
PierBattista Finazzi
PierBattista Finazzi, ha lavorato per AGIP Spa dal 1973 fino al 1993: inizialmente assunto da AGIP NUCLEARE come addetto di sicurezza, successivamente entra a far parte dell’istituto Autorizzato di Radioprotezione dell’AGIP SpA con l’incarico di Responsabile del Laboratorio di Misure e dell’Unità di Analisi Ambientale.
Dallo stesso anno, come libero professionista, collabora con diverse realtà aziendali nell’ambito della radioprotezione e della sicurezza sul lavoro (ex Legge 626; ex DPR 185/64; D.L. 230/95, 241/00 e 257/01).
Esperto Qualificato dal 1980, è membro della sottocommissione UNI SC2 “Protezione dalle Radiazioni” con incarichi di coordinatore dei gruppi di lavoro incaricati di redigere le norme UNI per la determinazione delle sorgenti radioattive nei rottami metallici e per la misura del Radon negli ambienti di lavoro e nell’ambiente esterno.
Nel 2000 è stato membro della commissione “radioattività nelle acque termali” del Ministero della Salute. Ha maturato esperienze nell’ambito delle applicazioni delle sorgenti radioattive e delle macchine radiogene in ambienti industriali ed ospedalieri.
Nel marzo 2011 viene eletto nel Consiglio Direttivo Nazionale della Associazione Nazionale degli Esperti Qualificati della quale viene eletto Presidente nel 2014 3 e riconfermato Presidente nel 2017.
Per ARCADIS ha realizzato le linee guida di radioprotezione ed ha eseguito delle campagne di misura ambientale per la valutazione della contaminazione da NORM sui siti di Priolo (2012) e Porto Torres (2011- 2012 e 2015-2016).
Diverse le collaborazioni attive nell’ultimo decennio, tra le quali ricordiamo: LAINSA per il decommissioning del reattore Enrico Fermi del CISAM, le campagne di misure radiometriche su siti di discariche da bonificare e sul sito “I PILI” di Marghera e le nuove indagini ambientali in Brescia e Segrate.
Ida Forzisi
2015: Laurea in Medicina Veterinaria - Università degli Studi di Messina 2016: Internship - Clinica Veterinaria Vezzoni - Dr. Aldo Vezzoni (DECVS) 2017: Visiting - Clinica Veterinaria Ferretti - Dr. Antonio Ferretti (DECVS) 2018 - 2020: Collaborazione - Cliniche Veterinarie (Milano) 2020: AO Fellowship - Tufts University, USA - Dr. Michael P. Kowaleski (DACVS - DECVS) 2021: Residency European College of Veterinary Surgeon - Dr. Aldo Vezzoni DECVS (Supervisor) Dr. Giorgio Romanelli (Co-Supervisor) PUBBLICAZIONI: • Vezzoni L, Forzisi I, Vezzoni A. Hemiepiphysiodesis for the correction of distal femoral valgus in growing dogs. ESVOT 5-8 May 2021 - Poster • Lanz OI, Forzisi I, Vezzoni A. Zurich cementless dual mobility cub for canine total hip prosthesis: implant characterisitcs and Surgical Outcome in 105 cases. VCOT 2021 Mar 31
Luisa Fossati
Psicologa psicoterapeuta. Autrice del libro Vi raccontiamo la psicologia (Albatros il filo) e di Professione Assessor (Hogrefe editore), ha seguito l'adattamento di numerosi test psicologici per l'Italia. Consulente aziendale e formatrice si occupa di crescita personale e di individui e gruppi nell'ambito dell'intelligenza emotiva. Per Emergency ha creato l'evento online La crescita professionale attraverso l'intelligenza emotiva.
Federico Fracassi
Laureato con lode in Medicina Veterinaria presso l'Università di Bologna nel 2001. Dottore di Ricerca nel 2005. Ha effettuato un residency presso l'Università di Zurigo (CH) conseguendo il titolo di Diplomato al College Europeo di Medicina Interna Veterinaria (ECVIM-CA). Attualmente è Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell'Università di Bologna svolgendo attività di docenza e clinico assistenziale nel settore di Medicina Interna. È stato presidente dell'European Society of Veterinary Endocrinology (ESVE) e della Società Italiana di Medicina Interna Veterinaria (SIMIV). È direttore della rivista scientifica Veterinaria ed associate editor del Journal of Small Animal Practice. Autore di testi scientifici, di oltre 100 pubblicazioni peer review e relatore a congressi nazionali e internazionali. Fa parte del gruppo di lavoro Sezione IV Consiglio Superiore di Sanità “Aspetti scientifici, regolatori e operativi legati al farmaco veterinario”. Il suo principale campo di ricerca è la medicina interna ed in particolare l'endocrinologia dei piccoli animali.
Fabio Furregoni
Laureato in Ingegneria Chimica al Politecnico di Milano, si è da sempre occupato di project management di processi aziendali con particolare riferimento a progetti di R&S in differenti ambiti industriali ed aziendali. Possiede comprovata esperienza nella gestione di team multidisciplinari ed internazionali per la conduzione di progetti di sviluppo aziendale. Approdato nel settore medicale con funzione di planning & procurement manager di realtà multinazionali ha gestito e coordinato l’attività di centri di eccellenza nella riparazione di sistemi medicali complessi. In Linkmed gestisce il Service Hub dedicato ai sistemi di diagnostica per immagini con pianificazione delle operazioni di riparazione ed approvvigionamento di una vasta gamma di sistemi ed apparecchiature multibrand di DI (US/TAC/RM/RX) e delle relative parti di ricambio a livello internazionale.
Eleonora Fusi
Professore Associato presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria e di Scienze Animali dell’Università degli Studi di Milano si occupa di nutrizione del cane e del gatto e di valutazione di molecole bioattive mediante l’uso di modelli in vitro. E’ responsabile del servizio di nutrizione clinica presso l'Ospedale Veterinario Universitario Piccoli Animali. Autore di pubblicazioni nazionali ed internazionali, partecipa a seminari e convegni in qualità di relatore.
Aida Gasco Galvez
Laureata in Medicina Veterinaria presso L’università Complutense di Madrid Master in Fisioterapia e Riabilitazione Animale presso L’università Complutense di Madrid Master in supplementazione orto molecolare basata sull’evidenza (scuola di salute integrativa) Master in psiconeuroimmunologia clinica (Pontificia Università di Salamanca) Consulente per la nutrizione naturale / Dieta BARF Nutrizionista veterinaria specializzata in alimentazione naturale e dieta ancestrale per cani e gatti Veterinaria pioniere nell’applicazione della psiconeuroimmunologia clinica negli animali domestici Docente aggiunto presso l’international barf coach Scrittrice e creatrice di contenuti per i medi e per vari blog sull’alimentazione naturale e su PNI veterinari Relatore in vari corsi e seminari presso cliniche veterinari e centri di riferimento a Madrid, Valencia, Mallorca e Ciudad Real Professore assistente del corso di Medicina Veterinaria Funzionale Gheos
Irene Giammello
Manager di strutture veterinarie, Valutatore sistemi qualità, Project Manager. Ha maturato le sue competenze in practice management attraverso decennale esperienza in attività di conduzione e coordinamento di cliniche veterinarie e di consulenza per l’implementazione di sistemi di gestione. Ha frequentato numerosi corsi e convegni su implementazione management system in azienda, management in strutture veterinarie, gestione delle risorse umane.
David F. Giraldi
Negli oltre trent’anni di esperienza come medico veterinario David approfondisce l’aspetto manageriale legato alle cliniche veterinarie, per lui costantemente argomento di studio e ricerca.
Ottiene numerose qualificazioni in Business Management e fonda in Italia il GPCert (PM&A) Course, promuovendo lo sviluppo di una cultura manageriale nazionale in ambito veterinario.
Provate a chiedergli quale sia la sua visione, e vi ritroverete da subito immersi in un’appassionata conversazione sull’importanza del practice management per il successo delle strutture veterinarie: benessere delle persone, equilibrio vita/lavoro, chiarezza organizzativa e processi innovativi sono solo alcuni degli aspetti che caratterizzano la sua idea di futuro della veterinaria.
Speaker a numerosi congressi ed eventi nazionali ed internazionali, dal 2019 David è CEO di VetPartners Italia con l’obiettivo di condividere con alcune delle cliniche di maggior successo in Italia lo stesso progetto, valori e principi. La comunicazione è il suo pane quotidiano.
Lisa Graziano
Laureata presso l’università di Milano nel 2007, ha intrapreso nel 2008 un percorso di formazione specialistica in dermatologia dei piccoli animali, allergologia e otologia frequentando training pratici e teorici, corsi e congressi in Italia e all’estero. Ha completato un percorso triennale di specializzazione avanzata nel 2019 e ha conseguito il titolo di Diplomato dell’European College of Veterinary Dermatology nel 2021. Relatrice a giornate di approfondimento in dermatologia e autrice di pubblicazioni su riviste veterinarie nazionali ed internazionali. Svolge l’attività clinica presso la propria struttura e offre un servizio di consulenza in alcune cliniche di Milano, Monza e Brianza, Como e Lecco. Recentemente ha intrapreso un percorso biennale di specializzazione in nutrizione. E’ membro della SIDEV (Società Italiana di Dermatologia Veterinaria) dal 2010 e dell’ESVD (European Society of Veterinary Dermatology) dal 2012.
Mariangela Grimaudo
Sono un Team e Executive Coach iscritta all'Ass. Italiana Coach Professionisti e dal 2017 dirigo l'Accademia del Coaching. Mi occupo di sviluppo organizzativo, percorsi di potenziamento di performance, leadership, team working. Fino al 2020 sono stata Resp. Nazionale Ricerca di AICP, e oggi partecipo al suo Tavolo Consultivo Scientifico Umanistico. Ho un’altra identità professionale ed è legata al marketing: sono una Psicologa dei Marchi e dei Consumi e PhD in Relazioni Pubbliche e dal 2010 opero in Sicilia seguendo progetti di mkt e comunicazione per le aziende. Oltre all’attività libero professionale insegno al Master su gestione e sviluppo HR sui temi del Corporate Coaching e Personal Branding e sono stata Visiting Professor del corso ‘Models and Techniques for Human Resources Assessment and Development’ al corso di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni di Unipa.
Michael Hiestand
Seit 2020 ActivCell Group AG, Head of Veterinary Division, Member of the Executive Board
Seit 2019 Kleintierpraxis am Obersee GmbH, Altendorf/SZ, Gründer und Mitinhaber, Leiter Kleintierchirurgie und Orthopädie
1999 - 2010 Tierärztliche Gemeinschaftspraxis Zücken AG, Ruswil/LU, Leiter Abteilungen Pferde- und Kleintiere sowie Chirurgie, Mitglied der Geschäftsleitung
1999 Kleintierpraxis Dres. de Sepibus u. Huber Baar/ZG, Assistenzstierarzt
1996 - 1998 Pferde- und Kleintierklinik Dr. Roethlisberger, Schönbühl/BE, Oberassistent und stellvertretender Klinikleiter
1995 - 1996 Gemischtpraxis Dr. Borter, Brig/VS, Assistenztierarzt
1994 - 1995 Gemischtpraxis Dres. Jenni u. Bohli, Au/ZH, Assistenztierarzt
Ausbildung
1994 - 1999 Universität Zürich, Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde
1994 Universität Zürich, Staatsexamen in Veterinärmedizin
Marco Maggi
Alla perenne ricerca di spazi vuoti e lavagne bianche da riempire di sogni e visioni, Marco è un estimatore della professione veterinaria, che contribuisce a proteggere e fare evolvere con i traguardi ottenuti negli anni.
È convinto che per ottenere il massimo dalla professione veterinaria siano necessari cultura organizzativa, valori individuali e di gruppo, capacità comunicative e di leadership. Non a caso questa è la direzione seguita dai suoi studi e ricerche.
Dal 2021 fa parte con entusiasmo del gruppo VetPartners Italia, di cui è responsabile della formazione e coordinatore del Comitato Scientifico, e in quanto BDD si occupa del supporto e dello sviluppo di alcune strutture del Gruppo per la crescita dell’attività e del team.
Jacopo Magnanini
Si laurea nel 2013 presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Pisa. Nel biennio 2014-2015 termina con valutazione ottima il Master in Bilancio ed Amministrazione Aziendale presso la facoltà di Economia dell’Università di Pisa con tesi “Management Aziendale in Medicina Veterinaria, principi contabili ed amministrativi di una struttura italiana”. Nel 2016-2017 frequenta il corso in Management della Clinica Veterinaria presso la SDA Bocconi di Milano. Dal 2013 lavora presso la Clinica Veterinaria Tigullio in qualità di Medico Veterinario e Manager. Si occupa di chirurgia dei tessuti molli, chirurgia mini-invasiva ed endoscopia. Collabora stabilmente con molte strutture sul territorio ligure, da Genova a La Spezia. Nel 2015 viene eletto delegato ENPAV a rappresentanza dell’Ordine dei Medici Veterinari di Genova; attualmente al suo secondo mandato. Nel 2022 viene eletto membro del Collegio Sindacale di ENPAV.
Barbara Mainardi
Da 20 anni a Capo di una Cooperativa di Servizi ho gestito gli impianti inceneritori per la Cat.1 del Mercato Bestiame di Bologna
Dal 2000 sempre a capo della Stessa fino al 2017 gestione degli impianti inceneritori della Facoltà Universitaria Medico Veterinaria di Bologna UniBo e servizi, fornendo le prime cremazioni singole di Animali, Cani, Gatti, ma anche Cavalli.
Dal 2012 Proprietario e Legale Rappresentante che da nascita della Srl VITA NOVA Onoranze Funebri per Animali d'Affezione creando un Polo Funerario per Animali con proprio impianto crematorio e Cimitero per animali esistente dal 1998 che al momento ospita 1700 anime pelose.
Alessandro Matricardi
Quali sono, oggi, le aspettative, i sogni e le difficoltà dei giovani veterinari? Mettendo a frutto la propria esperienza – in cui la passione per la medicina veterinaria va di pari passo con l’interesse verso il mondo dell’innovazione – Alessandro risponde a queste domande lungo un percorso che, orientandosi verso l’organizzazione di cliniche veterinarie, vede nelle nuove generazioni un importante centro d’attenzione. Una passione che l’ha portato a contribuire alla nascita del VetPartners Graduate Program, progetto dedicato ai veterinari neoabilitati che entrano nelle cliniche del gruppo. Attualmente coordinatore del programma, incontra e accompagna il gruppo dei partecipanti aiutandoli ad affrontare le sfide della professione, conducendoli verso un percorso di consapevolezza fatto di accoglienza, ascolto e condivisione.
Silvia Meggiolaro
Laureata in medicina veterinaria a Padova ed abilitata all’esercizio della professione di Medico Veterinario nel 2005 presso l’Università di Padova. Specializzata in ortopedia e fisioterapia dei piccoli animali.
Nel 2007-2008 completa la sua formazione all’estero presso la University of Tennessee, la NC State University ed il centro di riabilitazione per animali da compagnia ARWI in North Carolina. Nel 2009 consegue il dottorato di ricerca presso l’Università degli studi di Padova.
Nelle edizioni 2013-2016 è Docente del corso di Anatomia e biomeccanica presso la “Scuola di fisioterapia applicata ai piccoli animali”.
Nel 2013 fonda l’ambulatorio Thermal Physiopet.
Dal 2019 svolge la propria professione come freelance.
Francesco Lucrezio Monticelli
E' responsabile dell'ufficio studi di Confprofessioni, Confederazione Italiana Libere Professioni, direttore di Ebipro, Ente Bilaterale Nazionale Studi Professionali, e Presidente del Fondo di Solidarietà per le Attività Professionali istituito presso l’Inps. Dottore di Ricerca in Diritto delle Relazioni di Lavoro presso la facoltà di Economia dell’università di Modena e Reggio Emilia; è esperto di tematiche giuslavoristiche.
Maria Cristina Muscolo
Si è laureata con lode presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano nel 1997. Ha conseguito il Diploma d’Oftalmologia E.P.U nel 2000 presso l’Ecole Nazionale Vétérinaire d’Alfort, Parigi. Ha frequentato nel 2004 il “The 6th William Magrane Basic Science Course in Veterinary & Comparative Ophtalmology and Histologic Basis of Ocular Disease Short Course” presso il College di Medicina Veterinaria della North Carolina State University, Raleigh (USA). Nel 2010 ha conseguito il Diploma di Dottore di Ricerca (PhD), con tesi in Patologia Oculare del Cane e del Gatto, presso l’Istituto di Anatomia Patologica e Patologia Aviare dell’Università degli Studi di Medicina Veterinaria di Milano. E’ socia fondatrice del gruppo d’oftalmologia ANVO (Associazione Nazionale Oftalmologi Italiani). Dal 2001 svolge attività di clinica e chirurgia oftalmica come free-lance presso diverse strutture in Milano e provincia. Dal 2012 concentra l’attività di clinica e chirurgia oculistica presso il proprio centro: Ambulatorio Veterinario Canonica, sito in Milano. Ha partecipato a diverse pubblicazioni su riviste veterinarie nazionali ed internazionali ed è intervenuta come relatrice ad eventi di aggiornamento clinico e chirurgico in ambito oftalmologico.
Emanuele Mussi
Laureato con lode in Medicina Veterinaria presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Pisa nel 2008.
Da allora si occupa di Medicina Interna del cane e del gatto con particolare interesse alla
Gastroenterologia, all’Otorinolaringoiatria e alla Pneumologia, collaborando con numerose
strutture in Toscana.
Dal 2015 fa parte del gruppo Endovet, offrendo inoltre un servizio di Endoscopia
Diagnostica e Interventistica Freelance.
Dal 2016 è membro del Gruppo Specialistico di Gastroenterologia di AIPVA (AIVPAge).
Dal 2020 ricopre il ruolo di Presidente della Delegazione Toscana SCIVAC.
Partecipa a seminari, corsi e congressi come relatore e alla pubblicazione di articoli su
riviste nazionali e internazionali dedicati alle materie di interesse. Ha partecipato come
coautore alla scrittura del libro, pubblicato da Poletto Editore nel 2022, “Endoscopia
interventistica nel cane e nel gatto”.
Paola Palagiano
Laurea a pieni voti nel 1992, nel 1995 Specializzazione con Lode in Malattie dei piccoli animali. Socia SCIVAC dal 1991, attualmente consigliere SIMIV per il triennio 2021-2024. Autore e coautore di alcuni articoli scientifici anche su riviste indexate. Coautore di oral abstracts presentati ad ACVIM in 2015, 2020, 2021. Nel 2014 ha conseguito l’ESVPS in Medicina interna e nel 2021 ISVPS in Oncologia. Direttore Sanitario della Clinica Veterinaria Meda, si occupa in maniera esclusiva di Medicina Interna ed oncologia clinica dei piccoli animali. Socio ESVE dal 2012
Alessandra Palermo
Talento girovago con una laurea in giurisprudenza e un master in direzione di comunità, dopo aver attraversato il mondo, tra Parigi e Brasile, Alessandra approda in Italia dove matura oltre 10 anni di esperienza nella gestione di strutture, prima socio-sanitarie e poi veterinarie.
Alla fine del 2021 entra infatti in VetPartners Italia con il ruolo di Cluster Manager, affiancando le cliniche della famiglia in ogni loro necessità.
Crede che le persone debbano essere considerate per quello che valgono e per ciò che sono, a prescindere da sesso, estrazione, formazione o altro e che la diversità sia ricchezza. “Inclusione” è il suo motto.
Chiara Paratici
Laureata in Medicina Veterinaria nel 1998, presso l’Università degli studi di Parma. Nel 1999 ha svolto un tirocinio teorico-pratico con successiva borsa di studio in chirurgia presso il Centro Veterinario Gregorio VII di Roma. Dal 2000 al 2001 ha seguito il percorso formativo di Oftalmologia base ed avanzata, organizzato dall’European School for Advanced Veterinary Studies, presso l’Università di Medicina Veterinaria di Tolosa. Nel 2002 ha trascorso un periodo di aggiornamento presso l’Istituto di Oftalmologia dell’Università Autonoma di Barcellona. Nel 2006 ha frequentato il Basic Science Course of Veterinary Ophthalmology presso l’Università di Medicina Veterinaria di Madison, in Wisconsin (USA). Dal 2000 al 2005 ha lavorato presso L’Ospedale Veterinario “Città di Pavia”, occupandosi di medicina d’urgenza, medicina interna ed oftalmologia. Nel 2012 ha avuto un ruolo di istruttrice al V° itinerario di Oftalmologia Veterinaria organizzato da SCIVAC. Dal 2018 è membro del comitato scientifico ANVO (Associazione Nazionale Veterinari per l’Oftalmologia) e relatrice in corsi e vari eventi formativi. Dal 2020 al 2022 ha frequentato l’Executive Master in Veterinary Ophthalmology diretto dal Dr Rick F. Sanchez. Dal 2000 ad oggi svolge prevalentemente attività di libero professionista come consulente in Oftalmologia in numerose province del nord Italia ed è socio SOVI (Società di Oftalmologia Veterinaria Italiana).
Stefano Pastrolin
Stefano può essere definito un veterinario fuori dall’ordinario: per sue esperienze personali, di vita ed extra “mondo veterinario”, ha sviluppato competenze gestionali e manageriali non sempre nelle corde di un veterinario. Un talento che l’ha portato a cogliere l’opportunità di fondare l’Ospedale San Francesco di Treviso, oggi parte del gruppo VetPartners Italia, ai tempi unica struttura ospedaliera nel territorio. Da qui i continui investimenti, ristrutturazioni e ampliamenti, nell’impegno costante di anticipare le esigenze di pet e pet parent, preparando e guidando il suo team di professionisti, anche facendo un passo indietro quando necessario. Crede che la comunicazione sia una competenza indispensabile nel settore e che per questo vada allenata e sviluppata. Il rispetto guadagnato nel corso della sua carriera lo rende un punto di riferimento del mondo veterinario.
Cristina Pirrone
Nella sua carriera – prima come veterinario, poi come imprenditore socio di struttura e ora come team leader – Cristina ha sempre creduto che le persone siano la chiave per fare la differenza, soprattutto quando sanno di essere valorizzate. Vede le strutture veterinarie come pazienti di cui occuparsi nel miglior modo possibile, garantendo il benessere a 360°, prendendosi cura dei collaboratori più stretti e di tutto il team, oltre che dei pet e dei pet parent, individuandone necessità, bisogni e desideri.
Ritiene che la comunicazione sia un driver fondamentale per creare alleanza tra le persone, partendo dalla condivisione dei valori per poi arrivare alla realizzazione di attività pratiche.
Attualmente è Direttore Sanitario e Team Leader dell’Ospedale Veterinario San Carlo di Brescia, parte del gruppo VetPartners Italia, in cui si è da subito rimboccata le maniche per dare l’esempio e creare un ambiente di lavoro sereno in cui ognuno possa sentirsi supportato e possa esprimersi al meglio.
Fabio Procoli
Fabio si laurea a Bari nel 2003. Per 3 anni lavora in UK occupandosi di clinica dei piccoli animali. Dal 2008 al 2009 svolge un internship all'Università di Edimburgo. Dal 2009 al 2012 svolge una residency in Medicina Interna al Royal Veterinary College di Londra e completa un MPhil in gastroenterologia dei piccoli animali con la Prof. Karin Allenspach. Sempre nel 2012 Fabio consegue il titolo di Specialista dal College Americano di Medicina Interna (DipACVIM), seguito nel 2013 da quello del College Europeo (DipECVIM-CA). Dal 2014 al 2017 Fabio lavora come specialista in medicina interna e gastroenterologia per Anderson Moores Veterinary Specialists in Winchester, UK. Dal Settembre 2017 Fabio è il responsabile del Reparto di Medicina Interna presso l’Ospedale Veterinario i Portoni Rossi Anicura (BO). Fabio è autore di articoli referenziati su riviste internazionali, relatore e direttore di corsi di formazione nazionali ed internazionali e co-autore del testo Feline Gastroenterology (Edra edition). Infine, Fabio è vice presidente della Società Italiana di Medicina Interna Veterinaria (SIMIV) e della Società Europea di Gastroenterologia Comparativa (ESCG).
Roberto Rabozzi
Anestesista e Terapista Intensivo, attuale Direttore Scientifico presso il CVRS - Policlinico Veterinario Roma Sud - ANICURA (Roma) e responsabile Terapia Intensiva Clinica Veterinaria Tibaldi ANICURA (Milano). Docente al Master di II livello in Anestesia Veterinaria presso l'Università di Pisa e presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Napoli per i corsi post-laurea di perfezionamento in Anestesia. Dal 2010 borsista di ricerca presso la cattedra di Cardiochirurgia della Facoltà di Medicina - Università di Chieti e docente (2012/2015) presso la stessa cattedra per il corso di Metodologia statistica per la ricerca clinica. Autore di un testo italiano di POCUS, tradotto in lingua inglese, e 27 articoli internazionali indicizzati Medline, con pubblicazioni inerenti alla stratificazione del rischio cardiochirurgico nell’uomo, la valutazione emodinamica e POCUS nel cane.
Mirko Radice
Diplomatosi come odontotecnico lavora per circa due anni in uno studio dentistico umano per poi dedicarsi alla facoltà universitaria di medicina veterinaria, si laurea all’Università di Milano nell’ottobre del 1996 esercitando la libera professione e dedicandosi all’odontoiatria e alla chirurgia dei piccoli animali. Dal 1999 al 2001 ha effettuato uno stage di odontoiatria presso l’ospedale veterinario ANUBI di Torino. Consegue l’attestato del 1° corso avanzato di odontostomatologia scivac nel dicembre del 2000. E’ autore e coautore di pubblicazioni su riviste nazionali ed estere (Veterinary Ophthalmology - Evds Forum-Journal Veterinari Dentistry). Dal 2002 svolge l’attività di istruttore e relatore nei corsi di odontoiatria SCIVAC. A ottobre del 2003 è relatore ed istruttore al corso teorico-pratico di odontostomatologia dell’università di Sassari, e nel novembre dello stesso anno partecipa ai corsi teorico-pratici del 17th Annual Veterinary Dental Forum di San Diego. Nel giugno del 2005 e’ relatore ed istruttore al master di 2° livello in gastro-enterologia dell’Università di Teramo e a settembre dello stesso anno relatore al 14° European Congress of veterinary dentistry di Ljubljana. Nel febbraio-Marzo del 2006 effettua una stage presso il dipartimento di Dentistry del Matthew J. Ryan Veterinary Hospital of the University of Pennsylvania (VHUP). Nel 2016 e 2017 è direttore e relatore nei corsi di odontostomatologia teorico pratici SCIVAC e dal 2018 responsabile scientifico degli itinerari SCIVAC accreditati ISVPS. E’ stato presidente della SIODOCOV (società Italiana di odontostomatologia e chirurgia orale veterinaria) ed è membro della commissione ENCI per i difetti dentali di origine acquisita. Ha completato il training programme del College Europeo di Odontoiatria Veterinaria. Attualmente è responsabile del centro di odontoiatria veterinaria DENTALVET (primo ambulatorio veterinario che svolge esclusivamente attività di odontoiatria e chirurgia maxillofacciali) attualmente parte integrante della partnership Dentalvet-Animalia ed è responsabile del reparto di odontostomatologia della clinica veterinaria Malpensa.
Daniel Rodes
Dopo la laurea presso la Facoltà di Medicina Veterinaria (Saragozza-Spagna), Daniel ha trascorso cinque anni dedicati alla ricerca in diverse aree che riguardano la salute ed il benessere degli animali da compagnia, seguiti da un dottorato di ricerca presso l'Università di Saragozza. In seguito, Daniel è stato nominato responsabile dei servizi scientifici in importanti aziende farmaceutiche del settore Pet Health, per poi passare a posizioni professionali nel settore tecnico scientifico e del marketing regionale e globale, con un ruolo di rilievo nella comunicazione per 15 anni. Daniel ha ottenuto diversi certificati e premi lungo la sua carriera professionale, con particolare attenzione ai settori che riguardano la Scienza, il Marketing e la Comunicazione. Nel 2018, in coincidenza con la fondazione del Purina Institute, Daniel ha assunto la sua leadership regionale coprendo l'area dell'EMENA come parte di Nestlé Purina PetCare. Da allora, attraverso l'amplificazione del Purina Institute, come voce della scienza di Purina nel campo della nutrizione degli animali da compagnia, Daniel ha svolto un ruolo attivo condividendo ricerche basate su evidenze scientifiche che riguardano argomenti chiave della nutrizione. Ha organizzato eventi scientifici e facilitato conversazioni sulla nutrizione attraverso partnership con organizzazioni e società regionali rilevanti, come la Società Internazionale di Medicina Felina (ISFM) e il Congresso Europeo di Medicina Interna Veterinaria (ECVIM-CA).
Eriberta Ros
Il percorso di Eriberta inizia realizzando il sogno di diventare veterinario, donna e madre, con il forte desiderio di dare il proprio contributo per cambiare la medicina veterinaria in una nuova professione a misura delle persone.
Crede da sempre che il segreto del successo stia nella collaborazione professionale ed empatica che contribuisca al benessere della società attraverso la cura degli animali.
La ricerca del cambiamento caratterizza così tutte le sue esperienze professionali, portandola a co-fondare la Clinica Veterinaria Serenissima, oggi parte del gruppo VetPartners Italia, di cui condivide visione e valori.
Il suo obiettivo per il futuro è di continuare a contribuire al cambiamento, aiutando i giovani colleghi a trovare il proprio posto nel mondo della medicina veterinaria.
Gian Luca Rovesti
Laureato presso l'Università di Parma nel 1982, il dr. Rovesti ha lavorato presso la clinica veterinaria “M. E. Miller” di Cavriago fin dall'inizio della sua carriera. Ha trascorso periodi di studio presso le Università di Zurigo, Colorado, Florida, North Carolina e presso il centro Gulf Coast Veterinary Specialists di Houston (1993-2000). Ha superato l'esame di accesso al College Europeo dei Chirurghi Veterinari (ECVS) nel 1997 (tutor dr. Aldo Vezzoni). Membro non attivo del College dal 2010. Ha presentato circa 300 relazioni in congressi nazionali e internazionali, ed è stato relatore invitato al congresso Chicago 2011 dell'American College of Veterinary Surgeons (ACVS). E' stato direttore di un corso AO avanzato (1997) e di molti corsi di argomento ortopedico. Ha ricoperto il ruolo di consulente ortopedico presso l'Università di Vienna (direttore Prof. Gilles Dupré) negli anni 2009-2010. E' autore di circa 60 pubblicazioni, 25 delle quali indexate in PubMed. Ha curato tre sezioni sul "AO manual" ed. 2005, di un capitolo su "Complications in small animal surgery" (Wiley 2016) e di tre capitoli su Veterinary Clinics of North America – Small animal edition (ed. 2012 e 2019). Presidente dell’Associazione ortopedica internazionale (AOVI) dal 2020. Detentore di tre brevetti per strumenti e impianti chirurgici. I suoi interessi principali riguardano la chirurgia di ginocchio, la trazione scheletrica intraoperatoria, l'artroscopia, la fissazione esterna e le tecniche di osteosintesi mini-invasive.
Piero Ruggiero
Laurea in Medicina Veterinaria Perugia 1994 e Master di 2° livello in Gastroenterologia ed Endoscopia degli animali d’affezione Teramo 2006 Relatore corso Scivac Endoscopia dell’apparato gastroenterico dal 2009. Relatore Master di II livello di Gastroenterologia Ospedale Didattico Veterinario Mario Modenato, San Piero a Grado 2017/18 – 2021/22 Relatore Corso Scivac Gastroenterologia avanzata cane (2019) e nel gatto (2021) Autore Manuale di Endoscopia (Endoscopia negli animali d'affezione, Poletto 2011) e coautore Manuale di Gastroenterologia (Poletto 2013) e Manuale di Endoscopia Interventistica (2022). Socio fondatore del gruppo Endovet Italia, svolge consulenze freelance presso numerose strutture di Roma e del Centro Italia.
Pietro Russo
Si laurea presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Teramo nel marzo 2014 con 110 / 110 e lode. Si dedica alla pratica veterinaria attraverso tirocini nell’area dei Castelli Romani, per poi iniziare una collaborazione più diretta con le strutture “Ambulatorio Veterinario Pacelli” di Tivoli e “Clinica Veterinaria Le Quercie” di Grottaferrata. Nelle strutture presidiate oltre ad occuparsi di medicina interna ed endocrinologia si occuperà anche direttamente e con successo dello sviluppo e gestione del pet corner per farmaci ed alimenti. Nel 2018 apre il suo primo ambulatorio a Roma “Green Vet”, nel già nel 2019 il secondo “Athena” a Laghetto di Montecompatri (RM). Dal 2021, forte delle precedenti esperienze nel campo commerciale e gestionale ha creato un gruppo di acquisto con tre strutture del Lazio che, nel 2022, sono diventate cinque.
Giovanni Semprini
Laureato in Medicina Veterinaria (UNIBO, 1987), si perfeziona in Biomateriali in Chirurgia Protesica (Facoltà di Medicina e Chirurgia, Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna, 1995), e si specializza in Patologia e Clinica degli Animali d'Affezione (UNIBO, 2002). Frequenta il Training Program in medicina d'urgenza presso il Veterinary Emergency Centre (N.Y., 1989). Dal 2005 è Direttore Sanitario del Centro Veterinario Bolognese srl, ove è referente in Chirurgia d'Urgenza, Chirurgia Specialistica ed Ortopedia. Consegue la certificazione AO in Ortopedia di base (1993) ed avanzata (1997). Frequenta il Minimally Invasive Surgery Centre “Jesù Usòn” (Càceres, Spagna) in endoscopia (2001) e chirurgia laparoscopica avanzata (2018). Nel 2012 viene insignito del premio HILL's Award "Marco Serati" per il contributo dato allo sviluppo della professione veterinaria attraverso la gestione manageriale della Clinica (Rimini, Congresso Nazionale SCIVAC, 2012). E' anche autore di diverse Comunicazioni a Seminari e Congressi Internazionali su argomenti di Medicina d'Urgenza, Medicina Interna, Chirurgia Toracica, Cardiochirurgia, Oncologia, Chirurgia Mininvasiva. È Membro SCVI, SIOVET, SICEV. Hobbies: pianoforte Disciplina sportiva: Judo, II^ Dan (FIJLKAM)
Massimo Servadio
Psicoterapeuta sistemico relazionale, Psicologo del Lavoro e delle Organizzazioni. Consulente di Direzione e Organizzazione aziendale, è specialista di comportamenti organizzativi, salute organizzativa e psicologia della sicurezza lavorativa. Formatore certificato CEPAS. Opera su tematiche come la formazione socio-tecnica (Non-Technical Skill), la Cultura della Sicurezza e la Ricerca del Benessere Organizzativo (Stress Lavoro Correlato), il Wellness aziendale, l’Age Management. Esperto di analisi relazionale nei sistemi complessi, si occupa della gestione e coordinamento delle risorse umane, coaching organizzativo, executive coaching individuale, team coaching, sviluppo manageriale e comportamentale (leadership, team work, team building). Professore a contratto in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, Master Neuroscienze e Formazione Permanente Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Barbara Simionati
Laureata in biologia con Master in Business and Management
Ha co-fondato di due spin-off dell'Università di Padova: BMR Genomics e EuBiome.
Ha gestito per 18 anni BMR Genomics, servizio di sequenziamento del DNA, nato da un gruppo di ricerca di genomica e bioinformatica.
Dal 2019 è amministratore di EuBiome, startup innovativa che si occupa di microbioma e trapianto di microbioma fecale (FMT).
Dal 2019 è anche docente a contratto presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco dell'Università di Padova.
Francesco Staffieri
Laureato in Medicina Veterinaria presso l’Università degli Studi di Bari, nel 2005 consegue il titolo di Dottore di Ricerca. Dal 2005 al 2009 svolge un programma di specializzazione in Anestesia e Terapia Intensiva Veterinaria presso l’Università di Pennsylvania, PA, USA. Dal 2005 è prima ricercatore (confermato nel 2008) e poi Professore Associato (2015) presso il Dipartimento delle Emergenze e dei Trapianti d’Organo, Sezione di Cliniche Veterinarie e Produzioni Animali dell’Università degli Studi di Bari, nel settore scientifico disciplinare VET/09 (Clinica Chirurgica Veterinaria). E’ docente di Anestesiologia Veterinaria e Semeiotica Chirurgica nell’ambito del corso di laurea magistrale in Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Bari. Dal 2015 è responsabile dell’Organismo Preposto il Benessere Animale del Dipartimento dell’Emergenza e dei Trapianti di Organi. Dal 2017 è coordinatore del Dottorato di Ricerca in “Trapianti di Tessuti ed Organi e Terapie Cellulari” dell’Università di Bari. Dal 2020 è Coordinatore del gruppo di Studio in Anestesia degli Animali della SIAARTI. I principali campi di ricerca e studio riguardano il supporto respiratorio, la terapia intensiva, la gestione dell’osteoartrite, la terapia del dolore negli animali da compagnia ed il benessere degli animali da sperimentazione. E’ autore di più di 100 pubblicazioni (h index 23) su riviste internazionali indicizzate ISI con impact factor, diversi capitoli in libri di testo (nazionali ed internazionali) riguardanti l’anestesia e terapia intensiva degli animali e dell’uomo. Autore del “Manuale di Anestesia e Analgesia Locoregionale del Cane e del Gatto” (Ed. Poletto). Dal 2012 è Accademic Editor della rivista internazionale Plos One.
Alice Tamborini
Alice si è laureata in Medicina Veterinaria presso l’Università di Milano nel 2007, ha ottenuto l’European Diploma in Veterinary Internal Medicine (Companion Animals) nel 2014 ed è un RCVS-recognized Veterinary Specialist in Small Animal Internal Medicine dal 2017. Successivamente, ha lavorato in due cliniche private di referenza nel Regno Unito e nel 2020 entra a far parte di IDEXX Laboratories, inizialmente come consulente di Medicina Interna per il Regno Unito e l’Italia e poi, da ottobre 2021, come Team Leader della Consulenza di Medicina Interna IDEXX Italia.
Antonio Maria Tardo
Laureato con lode presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell'Università di Bologna nel Luglio 2018. Svolge dei periodi di formazione all’estero presso l’Università di Zurigo e l’Università di Utrecht. Nel gennaio 2019 effettua un “Rotating Internship” di medicina interna in animali da compagnia presso l’Ospedale Veterinario Universitario di Bologna. Nel 2021 inizia un programma di “Residency” in medicina interna sotto la supervisione del Prof. Federico Fracassi; nello stesso anno inizia un dottorato di ricerca supportato da Monge sulla “Gestione nutrizionale e monitoraggio terapeutico delle più comuni endocrinopatie del cane e del gatto”. Lavora attualmente presso l'Ospedale Veterinario Universitario di Bologna in qualità di dottorando in Scienze Mediche Veterinarie. Il suo principale campo di interesse è la medicina interna e in particolare l'endocrinologia dei piccoli animali. È autore e co-autore di pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali.
Rita Tofani
Laureata in medicina veterinaria c/o Università degli studi di Napoli Federico II a Marzo 2011, intraprende immediatamente numerosi percorsi formativi nel campo della Fisioterapia e Riabilitazione Veterinaria, nel quale opera da Gennaio 2012. Nel 2014 consegue il Master di II livello in Medicina Comportamentale degli animali da affezione c/o Università degli studi di Pisa. Dal 2016 ad oggi esercita come Docente in numerosi corsi di formazione per Istruttori, Addestratori e Educatori cinofili per svariati Enti di formazione (ENCI, CSEN, UISP, ASC). Dal 2017 al 2019 segue, nella figura di Veterinario Ufficiale, le Nazionali Italiane ENCI di Agility ed Obedience nei campionati Europei e Mondiali FCI. Certificata presso il CRI (Canine Rehabilitation Institute) con il titolo di Canine Rehabilitation Therapist (CCRT), attualmente si occupa esclusivamente di fisioterapia, riabilitazione e preparazione atletica del cane sportivo nelle due sedi di Torino e Dorzano (BI), del suo Centro di Fisioterapia e Riabilitazione Veterinaria DOG Fisio LAB.
Simone Tornaghi
Dirigente con 15 anni di esperienza come Country Manager e Area Director di aziende internazionali nel mondo dell'elettronica di consumo e FMCG. Specializzato nello sviluppo di start-up con elevata crescita commerciale, economica e reddituale. Laureato in Economia e Commercio e in possesso di Executive Master. Competenze in area commerciale, marketing, legale e corporate. Passione e motivazione sono i valori di riferimento.
Carla Giuditta Vecchiato
Laureata con lode in Medicina Veterinaria nel 2014, nel 2018 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Veterinarie presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università degli Studi di Bologna, e dal 2023 ricopre la posizione di ricercatrice universitaria (RTD/A). E’ attualmente impegnata in un Residency programme presso lo European College of Veterinary and Comparative Nutrition (ECVCN). Si occupa di dietetica clinica del cane e del gatto presso l’Università degli Studi di Bologna ed i principali interessi di ricerca sono incentrati sullo studio della composizione e attività del microbiota intestinale di cani e gatti sani e affetti da patologie, quali enteropatia cronica ed obesità. Ha presentato comunicazioni a congressi nazionali ed internazionali ed ha pubblicato articoli in riviste nazionali ed internazionali. E’ relatrice a corsi di aggiornamento sulla nutrizione del cane e del gatto. Membro della Società Italiana di Alimentazione e Nutrizione Animale (SIANA) e della European Society of Veterinary & Comparative Nutrition (ESVCN).
Aldo Vezzoni
Laurea in Medicina Veterinaria nel 1975 con pieni voti e Lode, Università degli Studi di Milano, Diploma di Specializzazione in Clinica delle Malattie dei Piccoli Animali (S.C.M.P.A.) nel 1978, Università degli Studi di Milano, con pieni voti e Lode. Diploma di Specializzazione Europeo in Chirurgia Veterinaria dal Collegio europeo dei chirurghi veterinari (ECVS) nel 1993 a Cambridge. Nel 1976 inizia la sua attività professionale a Cremona, dove dal 1993 lavora come specialista di riferimento in ortopedia. Presidente della Società Culturale Italiana dei Veterinari per Animali da Compagnia (SCIVAC) nel 1989-1991, Segretario della Società Europea di Ortopedia e Traumatologia Veterinaria (ESVOT) dal 1993 e Presidente dal 2006 al 2008 e di nuovo Segretario dal 2012 ad oggi. Editore di OrthoVetSuperSite, il sito didattico di ESVOT dal 2007. Segretario della SIOVET (Società Italiana di Ortopedia Veterinaria) dal 2004 al 2007 e Presidente dal 2007 al 2012. Membro della Commissione Tecnica dell’ENCI dal 2000 al 2012. Presidente della Fondazione Salute Animale (FSA) e Presidente del Panel FSA per il Controllo Ufficiale della Displasia dell'Anca e del Gomito del Cane dal 1995. Componente della Commissione ministeriale interdisciplinare sulla Terapia del Dolore del Ministero della Slaute dal 2003 al 2007. Consulente ortopedico presso la Scuola Veterinaria di Vienna nel 2010 e nel 2011, Professore Associato di Ortopedia presso la Scuola Veterinaria di Milano dal 2009. Relatore in diversi incontri nazionali e internazionali e Autore di pubblicazioni in ortopedia, radiologia e chirurgia. I suoi interessi principali sono la diagnosi precoce e il trattamento della displasia dell'anca e della displasia del gomito e le protesi articolari. Assegnatario del Premio al Merito ACVS 2013 a San Antonio, Texas, il 24 ottobre 2013, per il suo costante e distinto contributo all'arte e alla scienza della chirurgia veterinaria.
Marco Viotti
Laureato nel 1994, dal 2005 si occupa di practice management. Cofondatore del gruppo di studio di practice management Scivac prima e poi della SIMV, di cui è stato presidente fino al 2020, in questi 15 anni ha presentato relazioni in numerosi congressi nazionali con temi inerenti la materia del practice management veterinario, ha inoltre relazionato anche per ordini professionali e università di medicina veterinaria sempre sui temi relativi al PM. Attualmente oltre a svolgere la libera professione presso la propria struttura, riveste il ruolo di marketplace manager per il Gruppocvit a livello nazionale.
Alessandro Vischi
Si laurea nel 2008 presso l’Università degli Studi di Milano. Si trasferisce in Belgio dove completa un Master in medicina veterinaria presso la Facoltà di Liegi. Negli anni successivi alterna esperienze in strutture private e universitarie in Italia ed in Francia dove sviluppa un interesse per la gestione e il management. Dal 2015 lascia l’attività clinica e approfondisce i temi della gestione d’impresa alla SKEMA Business School. È autore e coautore sia di pubblicazioni scientifiche che di pubblicazioni dedicate a temi manageriali applicati al settore veterinario. Nel 2020 ha pubblicato per la casa editrice Point Vétérinaire Italie il libro: “Il veterinario imprenditore”. Attualmente si dedica a tempo pieno a fornire un supporto ai colleghi con un interesse particolare al miglioramento dell’organizzazione del lavoro, alla semplificazione e alla valorizzazione di strutture veterinarie in Italia e in Francia. Medico veterinario, formatore e consulente nella gestione di strutture veterinarie. Affianco e supporto i colleghi per migliorare l’organizzazione del lavoro e semplificare l’attività quotidiana.
Matteo Zanfabro
Matteo Zanfabro, Dottore in Medicina Veterinaria, applica la stampa 3D alla Medicina Veterinaria dal 2015 durante la sua tesi sperimentale "L'uso della stampa 3D nella pianificazione chirurgica preoperatoria". Dopo la laurea nel 2017, ha fondato un progetto di ricerca privato denominato "3D Veterinary Printing" incentrato sulla ricerca clinica veterinaria e sull'applicazione della tecnologia di stampa 3D, vincendo il "MSD Community Award" nel 2018. Dopo un periodo presso l'Università di Parma, ora è membro del team di ricerca e sviluppo in PlayCast (www.playcast.it) come responsabile del nuovo ramo aziendale PlayVet (www.playvet.it), un sistema per ospedali e cliniche veterinarie per fornire dispositivi medici veterinari su misura stampati in 3D. PlayVet è disponibile da settembre 2021 in alcuni centri Veterinari selezionati.
Davide Zani
Attualmente Davide Zani ricopre il ruolo di Professore Associato dell’Università degli Studi di Milano oltre ad essere il Responsabile dell'Unità di Diagnostica per Immagini dell’Ospedale Veterinario Didattico insediato a Lodi. Subito dopo la laurea all'Università degli Studi di Milano conseguita nel 2001, inizia la sua carriera come veterinario per equini collaborando con la Clinica Veterinaria Spirano del Dott. Massimo Magri. Nel 2006 ha difeso la tesi del dottorato di ricerca sull'uso della risonanza magnetica nella valutazione delle lesioni cartilaginee nell'articolazione del nodello del cavallo. A partire dal 2005 ha curato l’implementazione dei reparti di diagnostica RX, RM, TC e Medico Nucleare fruibili sia per gli animali d’affezione che per il cavallo, animali da reddito, esotici e selvatici. È impegnato inoltre in progetti di ricerca sperimentali traslazionali sulla neurochirurgia e sulla rianimazione cardiopolmonare . Risulta coautore di 248 pubblicazioni (fonte SCOPUS), relatore di oltre 50 tesi di laurea oltre che avere una vasta gamma di lavori che ha presentato a numerosi eventi nazionali e internazionali.
Giordana Zanna
Laureata a pieni voti nell’anno 2000 presso l'Università di Medicina Veterinaria di Bari, ha inizialmente lavorato come libero professionista e seguito programmi di externship in dermatologia presso le Università di Liverpool e Bristol (UK) per poi accedere e completare presso l’Universitat Autònoma de Barcelona (UAB-Spagna), un PhD sulla mucinosi-ialuronosi ereditaria dei cani di razza shar-pei e un programma di Residency in dermatologia, rispettivamente. Dall’anno 2010 è Diplomata del College Europeo di Dermatologia Veterinaria (DipECVD). Vicepresidente della Società Italiana di Dermatologia Veterinaria (SIDEV), direttore scientifico e coordinatore dell’Itinerario di dermatologia della Scuola Italiana di Formazione Veterinaria post-Universitaria (SCIVAC), attuale membro del Consiglio Direttivo della SCIVAC, è relatrice in numerosi congressi nazionali ed internazionali ed autrice di articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali. Attualmente lavora in Piemonte presso l’Istituto Veterinario di Novara, occupandosi esclusivamente di dermatologia e di ricerca clinica.
Andrea Zatelli
Laureato con lode presso la facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Parma, dal 1993 al 2012 ha svolto la libera professione. Dal 2013 al 2019 ha svolto attività di consulente clinico ed aziendale, risiedendo a Malta. Dal 2020 è Professore Associato presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Direttore Sanitario del Pronto Soccorso dell’Ospedale Veterinario Didattico di UNIBA. I suoi principali ambiti di ricerca riguardano la nefrologia ed urologia del cane e del gatto, con un particolare interesse per le nefropatie conseguenti a malattie trasmesse da vettori ed alla diagnosi e terapia delle glomerulopatie del cane. Nel 2005 ha ricevuto l’award dell’International Renal Interest Society (IRIS) “in recognition of outstanding fundamental and clinical research performed by an individual in the field of nephrology”. Dal 2005 è membro attivo del Gruppo di Studio sulla Leishmaniosi Canina (www.gruppoleishmania.org).